Discepoli e devoti
Il racconto di una delle più suggestive tradizioni legate al culto del grano
LA STORIA
Discepoli e Devoti vuole raccontare le vicende ed i personaggi che si muovono intorno alla costruzione del “Carro di Fontanarosa”, un obelisco di paglia alto 30 metri che, ogni 14 di agosto, riunisce un’intera comunità nella sua tradizionale “tirata”.
La costruzione del Carro non è merito di un singolo, ma del lavoro attento e paziente di un’intera popolazione che si impegna ad alimentare una tradizione centenaria nella realizzazione di una vera e propria opera d’arte collettiva.
Chi e cosa
Silvio Iovanna, filmmaker per passione, Valeria Barisano e Chiara Postiglione specializzate in reportage socio-antropologico, dopo diverse esperienze in team, partecipando alla realizzazione di video per enti e associazioni, abbiamo deciso di puntare l’obiettivo verso le origini contadine della nostra cultura per esplorare in che modo si custodisce e si tramanda una tradizione.
Nell’estate del 2014 abbiamo filmato tutti i passaggi legati alla tradizionale tirata del carro di Fontanarosa con l’intento di scovare i meccanismi che rendono possibile il trasferimento dei saperi tra le generazioni di una comunità sempre più ristretta a causa dello spopolamento.
Sono state realizzate 82 ore di girato nell’arco di 3 mesi.
Il film vuole essere un racconto di ciò che rimane, a distanza di secoli, di una delle più suggestive tradizioni legate al culto del grano e di tutti coloro che contribuiscono a mantenerla in vita.
E qui arriva il vostro turno, aiutateci ad ultimare il film.
Sostieni il progetto
La campagna di crowdfunding servirà a:
- Sostenere le spese del montaggio
- Sostenere le spese della post produzione audio/video
- Sostenere le spese per la grafica e i sottotitoli
- Permettere di presentare il film ai festival nazionali e internazionali
Come posso aiutare il film?
Attualmente siamo nella fase iniziale dell’editing: visione del girato, catalogazione delle immagini e prime prove di montaggio. Seguirà la fase di montaggio definitivo e dalle 82 ore di girato si avrà un film lungometraggio di circa un’ora.
Ottenuto il nostro film passeremo alle fasi finali della post produzione: color correction, missaggio audio, sottotitoli e graphic design.
Poi avremo bisogno di spostarci nella fase di distribuzione del film e far fronte alle spese per la partecipazione a festival cinematografici nazionali e internazionali.
Il tuo supporto contribuirà a coprire questi costi e ad aumentare il valore produttivo del prodotto finale, facendo in modo che un pubblico sempre più vasto possa avere accesso alla conoscenza di questo rito collettivo.
Sostieni il progetto
La campagna di crowdfunding servirà a:
- Sostenere le spese del montaggio
- Sostenere le spese della post produzione audio/video
- Sostenere le spese per la grafica e i sottotitoli
- Permettere di presentare il film ai festival nazionali e internazionali
Salvare la memoria
“La tradizione, che opera dell’oblio e della memoria!”, recita Luis Borges, uno dei più grandi intellettuali del XX secolo.
La tradizione, infatti, riporta a galla il passato, facendo, però, sempre i conti con l’oblio, la dimenticanza, perché non tutto si può ricordare. Bisogna fare necessariamente una selezione.
È da questa prospettiva che si muove il mio lavoro con l’intento di lasciare una testimonianza di ciò che oggi rappresenta questo rito legato al culto del grano. Avvalendomi di una troupe leggera, sono stato bene attento a non interferire con il corso naturale degli eventi.
Ho lasciato che i personaggi si muovessero nel loro ambiente, che emergesse il dialogo costante che intrattengono con il paesaggio, i suoi suoni e la materia prima, il grano, generatore della loro storia.
Sostieni il progetto
La campagna di crowdfunding servirà a:
- Sostenere le spese del montaggio
- Sostenere le spese della post produzione audio/video
- Sostenere le spese per la grafica e i sottotitoli
- Permettere di presentare il film ai festival nazionali e internazionali
"
LA TRADIZIONE È CUSTODIA DEL FUOCO, NON L’ADORAZIONE DELLA CENERE
Gustav Mahler
Scegli il tuo premio
Ecco come possiamo dirti grazie. Scegli uno tra i nostri premi oppure contattaci per una donazione libera.
Contattaci
Puoi essere tra i primi a sapere quando uscirà il film!
Ci piacerebbe sentire da te, suggerimenti, domande, idee per proiezioni o qualsiasi altra cosa.
Contattaci usando il modulo a destra, o invia direttamente una email: hello@discepoliedevoti.it.
Puoi anche iscriverti alla nostra mailing list o seguirci su Facebook.
Grazie per il tuo interesse!
Thanks!
Ringraziamo di cuore i nostri sostenitori
Francesco Bianco
3 settembre 2017
Il Cortiglio
1 settembre 2017
Michele Giusto
1 settembre 2017
Antonio Rubino
26 agosto 2017
Giovanna Gambino
14 agosto 2017
Fabrizio Frascati
14 agosto 2017